MetaTrader5
Daily Pivot Points: L'indicatore per MetaTrader 5 per Ottimizzare le Tue Operazioni
Se sei un trader e vuoi avere un'idea chiara dei movimenti futuri del mercato, l'indicatore Daily Pivot Points è uno strumento che non puoi sottovalutare. A differenza di altri strumenti che seguono il mercato, questo indicatore ti offre un quadro anticipato.
Utilizzando i dati disponibili del giorno precedente, il Daily Pivot Points calcola i punti di riferimento per la tendenza minore del giorno attuale.
Il Pivot Point (PP) rappresenta il punto di equilibrio al quale il prezzo tende ad avvicinarsi durante la giornata. Con i tre valori del giorno precedente: massimo, minimo e prezzo di chiusura, vengono calcolati 13 livelli per timeframe più brevi: il punto di equilibrio, 6 livelli di resistenza e 6 livelli di supporto, noti come check points.
Questi check points ti permettono di determinare facilmente la direzione della tendenza minore. I tre valori più importanti sono il punto di equilibrio, la Resistenza1 (RES1.0) e il Supporto1 (SUP1.0). Spesso si osservano pause o anche ritracciamenti durante il movimento del prezzo tra questi valori.
In breve, l'indicatore Daily Pivot Points:
prevede l'intervallo di variazione dei prezzi;
indica i possibili fermi del prezzo;
segnala i punti potenziali di inversione nella direzione del movimento dei prezzi.
Se il mercato apre sopra il punto di equilibrio, è un segnale per aprire posizioni long. Al contrario, se apre sotto il punto di equilibrio, la giornata è favorevole per posizioni short.
La metodologia dei check points prevede di monitorare la possibilità di inversione o rottura quando il prezzo incontra il livello di resistenza RES1.0 o il livello di supporto SUP1.0. Quando il prezzo raggiunge i livelli RES2.0, RES3.0 o SUP2.0, SUP3.0, il mercato tende ad essere ipercomprato o ipervenduto, per cui questi livelli sono generalmente utilizzati come livelli di uscita.
Questo indicatore è stato implementato per la prima volta in MQL4 e pubblicato nel Code Base di mql4.com il 23 dicembre 2005.
Calcolo:
Il calcolo basato sui valori di HIGH, LOW e CLOSE del giorno precedente genera i nuovi valori per il Pivot Point (PP), Resistenza1 (RES1.0), Resistenza2 (RES2.0), Resistenza3 (RES3.0), Supporto1 (SUP1.0), Supporto2 (SUP2.0) e Supporto3 (SUP3.0), oltre ai valori intermedi Resistenza0.5 (RES0.5), Resistenza1.5 (RES1.5), Resistenza2.5 (RES2.5), Supporto0.5 (SUP0.5), Supporto1.5 (SUP1.5) e Supporto2.5 (SUP2.5).
In questo modo, viene tracciato il futuro di massimi e minimi dei giorni precedenti.
PP = (HIGH + LOW + CLOSE) / 3 RES1.0 = 2*PP - LOWRES2.0 = PP + (HIGH - LOW)RES3.0 = 2*PP + (HIGH – 2*LOW)SUP1.0 = 2*PP – HIGHSUP2.0 = PP - (HIGH – LOW)SUP3.0 = 2*PP - (2*HIGH – LOW)RES0.5 = (PP + RES1.0) / 2RES1.5 = (RES1.0 + RES2.0) / 2RES2.5 = (RES2.0 + RES3.0) / 2SUP0.5 = (PP + SUP1.0) / 2SUP1.5 = (SUP1.0 + SUP2.0) / 2SUP2.5 = (SUP2.0 + SUP3.0) / 2
dove:
HIGH - il prezzo massimo del giorno precedente;
LOW - il prezzo minimo del giorno precedente;
CLOSE - il prezzo di chiusura del giorno precedente;
PP - il punto di equilibrio (prezzo tipico del giorno precedente);
RES0.5, RES1.0, RES1.5, RES2.0, RES2.5, RES3.0 - i check points (livelli di resistenza);
SUP0.5, SUP1.0, SUP1.5, SUP2.0, SUP2.5, SUP3.0 - i check points (livelli di supporto).
2011.09.28