Home Indicatore tecnico Post

X2MA NRTR: L'Indicatore Avanzato per MetaTrader 5

Allegato
573.zip (20.7 KB, Scarica 0 volte)

L'indicatore X2MA NRTR utilizza i valori della media mobile, corretti grazie all'algoritmo NRTR (Nick Rypock Trailing Reverse).

Un esempio pratico dell'utilizzo di questo indicatore è l'Expert Advisor GODZILLA, che si è piazzato al terzo posto nel Campionato di Trading Automatizzato 2006. Questo sistema di trading si basa su un metodo di breakout sviluppato proprio grazie ai segnali forniti da questo indicatore.

Per personalizzare l'indicatore, puoi scegliere tra dieci algoritmi di smoothing:

  1. SMA - media mobile semplice;
  2. EMA - media mobile esponenziale;
  3. SMMA - media mobile smussata;
  4. LWMA - media mobile ponderata lineare;
  5. JJMA - media adattiva JMA;
  6. JurX - smoothing ultralineare;
  7. ParMA - smoothing parabolico;
  8. T3 - smoothing esponenziale multiplo di Tillson;
  9. VIDYA - smoothing basato sull'algoritmo di Tushar Chande;
  10. AMA - smoothing secondo l'algoritmo di Perry Kaufman.

È importante notare che i parametri Phase1 e Phase2 hanno significati diversi a seconda dell'algoritmo di smoothing scelto. Ad esempio, per il JMA, la Phase1 è una variabile esterna che varia da -100 a +100. Per il T3, rappresenta un rapporto di smoothing moltiplicato per 100 per una migliore visualizzazione. Per VIDYA, è il periodo dell'oscillatore CMO, mentre per AMA, è il periodo della media mobile lenta. Negli altri algoritmi, questi parametri non influenzano lo smoothing. Per AMA, il periodo della media mobile veloce è un valore fisso di 2 per impostazione predefinita, e il rapporto di elevazione è anch'esso pari a 2.

L'indicatore utilizza le classi della libreria SmoothAlgorithms.mqh (che devono essere copiate nella cartella terminal_data_folder\MQL5\Include). L'uso di queste classi è stato descritto in modo approfondito nell'articolo "Averaging Price Series for Intermediate Calculations Without Using Additional Buffers".

X2MA NRTR

Parametri di input dell'indicatore:

//+-----------------------------------+
//|  Parametri di input dell'indicatore      |
//+-----------------------------------+
input Smooth_Method MA_Method1=MODE_SMA;  // Primo metodo di smoothing
input int Length1=12;                     // Profondità del primo smoothing
input int Phase1=15;                      // Parametro di smoothing
//---- per JJMA Phase1 varia nel range -100 ... +100 influenzando la qualità del processo di transizione;
//---- per VIDIA Phase1 è il periodo CMO, per AMA è il periodo della media mobile lenta
input Smooth_Method MA_Method2=MODE_JJMA; // Secondo metodo di smoothing
input int Length2= 5;                     // Profondità del secondo smoothing
input int Phase2=15;                      // Parametro di smoothing
//---- per JJMA Phase2 varia nel range -100 ... +100 influenzando la qualità del processo di transizione;
//---- per VIDIA Phase2 è il periodo CMO, per AMA è il periodo della media mobile lenta
input Applied_price_ IPC=PRICE_CLOSE;     // Prezzo costante
/* il calcolo dell'indicatore viene effettuato su questo prezzo (1-CLOSE, 2-OPEN, 3-HIGH, 4-LOW, 
  5-MEDIAN, 6-TYPICAL, 7-WEIGHTED, 8-SIMPLE, 9-QUARTER, 10-TRENDFOLLOW, 11-0.5 * TRENDFOLLOW.) */
input uint Step=30;                       // Dimensione delle oscillazioni piatte
//---- questo parametro determina la dimensione delle oscillazioni percepite come piatte (discretizzazione digitale in punti)
input uint Max_DEV=55;                    // Deviazione terminale del prezzo rispetto all'X2MA che non cambia il valore della media
input int Shift=0;                        // Spostamento orizzontale dell'indicatore in barre
input int PriceShift=0;                   // Spostamento verticale dell'indicatore in punti

Post correlati

Commento (0)