L'On Balance Volume (OBV) è un indicatore tecnico di momentum che mette in relazione il volume con le variazioni di prezzo.
Questo indicatore, ideato da Joseph Granville, è piuttosto semplice da comprendere. Se il prezzo di chiusura della candela corrente è superiore a quello della candela precedente, il volume della candela corrente viene aggiunto all'OBV precedente. Al contrario, se il prezzo di chiusura è inferiore, il volume corrente viene sottratto dall'OBV precedente.
L'assunto di base dell'analisi dell'On Balance Volume è che le variazioni dell'OBV anticipano i cambiamenti di prezzo. In pratica, se l'OBV sale, significa che il 'denaro intelligente' sta affluendo nell'asset. Quando anche il pubblico inizia a investire, sia il prezzo dell'asset che l'OBV tendono a salire insieme.
Se invece il movimento del prezzo precede quello dell'OBV, si verifica una "non conferma". Questo può accadere sia ai massimi di mercato rialzista (quando il prezzo cresce prima che l'OBV inizi a salire) che ai minimi di mercato ribassista (quando il prezzo scende senza che l'OBV lo confermi).
L'OBV è in un trend rialzista quando ogni nuovo picco è superiore al precedente e ogni nuovo minimo è più alto del precedente. Viceversa, è in un trend ribassista quando i picchi successivi sono tutti più bassi dei precedenti e i minimi seguono la stessa logica. Se l'OBV si muove lateralmente senza formare nuovi massimi o minimi, ci troviamo in una fase di incertezza.
Una volta stabilito un trend, esso rimane in vigore fino a quando non viene rotto. Ci sono due modi in cui il trend dell'OBV può essere interrotto. Il primo è quando il trend cambia da rialzista a ribassista, o viceversa.
Il secondo modo in cui il trend dell'OBV può essere rotto è se diventa incerto e rimane tale per più di tre giorni. Pertanto, se un asset passa da un trend rialzista a uno incerto e rimane tale per soli due giorni prima di tornare a essere rialzista, l'OBV è considerato sempre in un trend rialzista.
Quando l'OBV cambia in un trend rialzista o ribassista, si verifica un "breakout". Poiché i breakout dell'OBV di solito anticipano i breakout di prezzo, è consigliabile acquistare quando l'OBV segna un breakout rialzista. Al contrario, si dovrebbe vendere quando ci sono breakout ribassisti dell'OBV. Le posizioni andrebbero mantenute fino a un cambio di trend.

Indicatore On Balance Volume
Calcolo:
Se il prezzo di chiusura corrente è superiore a quello precedente, si applica:
OBV (i) = OBV (i - 1) + VOLUME (i)
Se il prezzo di chiusura corrente è inferiore a quello precedente, si applica:
OBV (i) = OBV (i - 1) - VOLUME (i)
Se il prezzo di chiusura corrente è uguale a quello precedente, si applica:
OBV (i) = OBV (i - 1)
dove:
- OBV (i) - valore dell'indicatore On Balance Volume del periodo corrente;
- OBV (i - 1) - valore dell'indicatore On Balance Volume del periodo precedente;
- VOLUME (i) - volume della candela corrente.
Post correlati
- Indice di Volatilità Chaikin: Scegli il Giusto Algoritmo di Smussamento per MetaTrader 5
- Volatilità Stocastica: Indicatore per MetaTrader 5 da Utilizzare sul Grafico
- Notis: L'Indicatore per Misurare la Volatilità su MetaTrader 5
- Indicatore di Equità e Bilancio per MetaTrader 5: Monitoraggio della Tua Performance di Trading
- Indice di Vigorità Relativa (RVI): Guida all'Utilizzo su MetaTrader 5