Home Indicatore tecnico Post

Indicatori di Momentum a Candele: Scopri il Blau_CMtm per MetaTrader 5

Allegato
377.zip (3.25 KB, Scarica 0 volte)

Autore: Andrey N. Bolkonsky

L'indicatore di Momentum a Candele (Candlestick Momentum Indicator) di William Blau è descritto nel suo libro "Momentum, Direction, and Divergence: Applying the Latest Momentum Indicators for Technical Analysis".

  • Il file WilliamBlau.mqh deve essere posizionato in terminal_data_folder\MQL5\Include\
  • Il file Blau_CMtm.mq5 deve essere posizionato in terminal_data_folder\MQL5\Indicators\

Il momentum rappresenta la differenza tra il prezzo attuale (ad esempio, il prezzo di chiusura della candela) e il prezzo precedente (di alcune candele fa). Può essere applicato a qualsiasi time frame e periodo.

Secondo William Blau, il Candlestick Momentum è definito come il cambiamento del prezzo su un intervallo fisso:

cmtm = close - open

dove:

  • close - prezzo di chiusura della candela;
  • open - prezzo di apertura della candela.

Il momentum delle candele può essere positivo o negativo: un momentum positivo si verifica quando il prezzo di chiusura è maggiore del prezzo di apertura; viceversa, se il prezzo di apertura è maggiore del prezzo di chiusura, si avrà un valore negativo per il momentum al ribasso.

La definizione di Candlestick Momentum può essere ampliata come segue:

  1. Il Candlestick Momentum può essere applicato a qualsiasi time frame;
  2. Il prezzo applicato (prezzo di chiusura, prezzo di apertura) può variare.

Definizione del Candlestick Momentum a q-period

Definizione del Candlestick Momentum a q-period

Indicatore di Momentum a Candele di William Blau

Indicatore di Momentum a Candele di William Blau

Calcolo:

La formula per calcolare il Candlestick Momentum è la seguente:

cmtm(price1,price2,q) = price1 - price2[q-1]

dove:

  • q - numero di candele utilizzate nel calcolo del Candlestick Momentum;
  • price1 - prezzo di chiusura;
  • price2[q–1] - prezzo di apertura di q candele fa.

Il Candlestick Momentum a q-period smussato è calcolato come segue:

CMtm(price1,price2,q,r,s,u) = EMA(EMA(EMA( cmtm(price1,price2,q) ,r),s),u)

dove:

  • q - numero di candele utilizzate per calcolare il Candlestick Momentum a q-period;
  • price1 - prezzo di chiusura;
  • price2 - prezzo di apertura di q candele fa;
  • cmtm(price1,price2,q)=price1-price2[q-1] - Candlestick Momentum a q-period;
  • EMA(cmtm(price1,price2,q),r) - 1° smussamento - EMA (r), applicata al Candlestick Momentum a q-period;
  • EMA(EMA(...,r),s) - 2° smussamento - EMA(s), applicata al risultato del 1° smussamento;
  • EMA(EMA(EMA(...,r),s),u) - 3° smussamento - EMA(u), applicata al risultato del 2° smussamento.
Parametri di input:
  • q - periodo dell'indicatore di Candlestick Momentum (di default q=1);
  • r - periodo della 1° EMA, applicata al Candlestick Momentum (di default r=20);
  • s - periodo della 2° EMA, applicata al risultato del 1° smussamento (di default s=5);
  • u - periodo della 3° EMA, applicata al risultato del 2° smussamento (di default u=3);
  • AppliedPrice1 - tipo di prezzo (di default AppliedPrice=PRICE_CLOSE);
  • AppliedPrice2 - tipo di prezzo (di default AppliedPrice=PRICE_OPEN).
Nota:
  • q>0;
  • r>0, s>0, u>0. Se r, s o u sono uguali a 1, non viene utilizzato alcun smussamento;
  • Tassi minimi =(q-1+r+s+u-3+1).

Post correlati

Commento (0)