Home Indicatore tecnico Post

Indicatore di Correlazione: Un Nuovo Strumento per MetaTrader 5

Allegato
30546.zip (3.2 KB, Scarica 0 volte)

Introduzione:

Nel suo articolo "Correlation As A Trend Indicator" pubblicato nel numero di maggio 2020 di TASC, l'autore John Ehlers presenta un interessante indicatore di trend basato sulla correlazione tra la storia dei prezzi di un titolo e il trend ideale: una linea retta. Ehlers spiega come utilizzare questo indicatore non solo per identificare l'inizio di nuovi trend, ma anche per riconoscere i fallimenti di trend.

È un approccio innovativo che può rivelarsi molto utile per i trader.

Raccomandazioni:

Ehlers propone un metodo piuttosto peculiare per usare l'indicatore (incluso l'uso di soglie asimmetriche per l'acquisto e la vendita), il che potrebbe far pensare a un adattamento dell'indicatore al grafico - una pratica da evitare. Ecco alcune linee guida:

  • Utilizza la linea dello 0 come criterio per definire un "trend" (long o short).
  • Osserva i crossover tra i valori corti e lunghi come segnali per acquistare o vendere.

Aggiunta:

Troverai due versioni dell'indicatore qui:

  • una è la versione "normale";
  • l'altra è ottimizzata (con "opt" nel nome).

Il motivo è semplice: la versione normale utilizza codifiche comuni (già impiegate in altre versioni di questo indicatore su TASC). Si tratta di un codice semplice e chiaro, anche se più lento di quanto dovrebbe essere, il che è fondamentale per l'uso quotidiano e i test. Per questo è stata creata la versione ottimizzata. So che alcuni potrebbero inviare messaggi "arrabbiati" (come già accaduto in casi simili) dicendo che il codice della versione ottimizzata non è comprensibile come quello della versione normale, ma:

  • i risultati sono esattamente gli stessi;
  • la versione ottimizzata è in media 15-16 volte più veloce della versione normale (che è già parzialmente ottimizzata, dato che utilizza solo un sottociclo al posto di due, usando parametri predefiniti). Con periodi di calcolo più lunghi, la differenza aumenta ulteriormente.

Post correlati

Commento (0)