L'Average Daily Range (ADR) è un indicatore fondamentale per misurare la volatilità di un asset. Mostra il movimento medio del prezzo tra il massimo e il minimo degli ultimi giorni, fornendo così una visione chiara delle fluttuazioni di mercato.
Per calcolare l'ADR, si parte dalla differenza tra i prezzi massimi e minimi di un certo numero di giorni e si calcola la media di questi valori:
Average Day Range = SMA(High - Low, Length)

L'Average Daily Range (ADR) e l'ATR (Average True Range) sono entrambi indicatori tecnici utilizzati per analizzare la volatilità nei mercati, ma vengono calcolati e interpretati in modo diverso.
Che cos'è l'Average Daily Range (ADR)
L'ADR misura l'ampiezza media delle fluttuazioni di prezzo su un periodo specifico. Per calcolarlo, si prende la differenza tra il massimo e il minimo di ogni giorno per un periodo selezionato (ad esempio, 14 giorni) e si calcola la media di queste differenze. Questo aiuta i trader a capire quale volatilità possono aspettarsi da uno strumento durante una giornata di trading, permettendo loro di pianificare strategie più efficaci.
Cos'è l'Average True Range (ATR)
L'ATR è un altro indicatore di volatilità, ma viene calcolato in un modo leggermente diverso, rendendolo più versatile e preciso. Per calcolare l'ATR, si deve prima determinare il true range per ogni giorno, che è il massimo tra i seguenti tre valori:
- La differenza tra il prezzo massimo e minimo del giorno attuale.
- La differenza tra il prezzo massimo del giorno attuale e il prezzo di chiusura del giorno precedente.
- La differenza tra il prezzo minimo del giorno attuale e il prezzo di chiusura del giorno precedente.
Successivamente, si calcola la media di questi valori di true range su un periodo definito (spesso 14 giorni). L'ATR considera anche i gap tra i giorni, rendendolo un indicatore più accurato della volatilità, soprattutto in mercati con ampie variazioni di prezzo tra le sessioni di trading.
Principali differenze tra ADR e ATR
- Metodologia di calcolo: L'ADR considera semplicemente l'ampiezza media tra i massimi e minimi giornalieri, mentre l'ATR include anche i gap tra le chiusure e le aperture dei giorni di trading.
- Utilizzo: L'ADR è più comunemente usato per stimare la volatilità giornaliera, mentre l'ATR fornisce una misura di volatilità indipendente dal time frame, utilizzabile in diverse strategie di trading, incluso la gestione del rischio e gli stop-loss.
- Flessibilità: L'ATR è considerato un indicatore più versatile grazie alla sua capacità di adattarsi alle condizioni di mercato e tenere conto dei gap di prezzo.
Post correlati
- Indice di Volatilità Chaikin: Scegli il Giusto Algoritmo di Smussamento per MetaTrader 5
- Volatilità Stocastica: Indicatore per MetaTrader 5 da Utilizzare sul Grafico
- Utilità per Serie e Informazioni sulle Rate in MetaTrader 5
- Indice di Vigorità Relativa (RVI): Guida all'Utilizzo su MetaTrader 5
- Utilità per le Informazioni su Barre e Tassi per MetaTrader 5